Mod.05 Rev.01 – Politica delle Qualità 2021
POLITICA AZIENDALE PER LA QUALITÀ,
LA SOSTENIBILITÀ, LA SICUREZZA ALIMENTARE E SSL
L’organizzazione, consapevole dell’importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione per la Qualità e la SSL riconosciuto in ambito internazionale, al fine di garantire condizioni di lavoro sicure e salubri per la prevenzione delle malattie correlate al lavoro, la qualità, la tutela di tutte le richieste che riguardano la sicurezza e la legalità dei prodotto/servizi erogati e raggiungere la soddisfazione dei propri Clienti/utenti, sempre più rivolti alle G.D.O. soprattutto nazionali ma anche future estere, ha ritenuto opportuno conformare il proprio Sistema di gestione Integrato al modello proposto allo standard internazionale IFS “International Food Standard” e alla UNI ISO 9001:2015.
L’ Azienda sottolinea l’importanza di una politica rivolta alla qualità ed alla sicurezza alimentare dei prodotti ed alla SSL: a tale fine si impegna a mettere a disposizione le risorse necessarie per attuare tutte le procedure rivolte al raggiungimento di tali obiettivi e di essere disponibile a qualsiasi analisi, revisione, giudizio, riscontro, sia da parte del personale addetto interno che esterno all’azienda, che possa portare a miglioramenti per la sicurezza alimentare e per la SSL
L’azienda non contempla l’utilizzo di materie prime OGM nelle sue produzioni come scelta dettata da motivi precauzionali.
Le prescrizioni di gestione per la Qualità, le correlazioni organizzative, le modalità gestionali e le responsabilità connesse con la predisposizione ed attuazione del Sistema di gestione Integrato sono documentate sia nel Manuale di gestione per la Qualità approvato ed emesso dalla Direzione e sia nel documento interno HACCP che ne fa parte, sia negli altri documenti di Sistema.
I requisiti del SGI contenuti sia nel Manuale sia negli altri documenti facenti parte del SGI mirano essenzialmente ad ottenere la soddisfazione delle parti interessate compreso l’ambiente, i dipendenti, la sicurezza alimentare, la sostenibilità, le normative cogenti ed il miglioramento continuo del SGI..
L’applicazione delle metodologie di qualità è un’esigenza sentita e ritenuta necessaria da tutti i responsabili identificati nel Manuale, gli obiettivi fissati sono definiti tenendo conto dei requisiti impliciti ed espliciti dei clienti. La Direzione s’impegna in particolare nel garantire la sicurezza alimentare dei prodotti distribuiti e ad eliminare i pericoli e a ridurre i rischi per la SSL..
Il monitoraggio continuo dei processi e le verifiche ispettive interne della qualità e per la SSL garantiscono il mantenimento ed il miglioramento dei livelli prestabiliti dall’organizzazione e del Sistema di Gestione Integrato continuamente adeguato al contesto dell’organizzazione, alla natura specifica dei suoi rischi ed opportunità della SSL e al modo in cui opera e compete.
In tal senso, l’azienda sta sviluppando un software personalizzato denominato “pane mes” al fine di rendere quanto più concreto possibile il progetto Industria 4.0. Obiettivo dell’azienda, attraverso l’implementazione di tale software, è quello di interconnettere ogni singola macchina ad un sistema centrale in grado di recepire tutte le informazioni inviate dai PLC a bordo macchina ed elaborarle secondo le esigenze aziendali.
Primo obiettivo è quello di garantire un sistema di tracciabilità che con assoluta certezza segua ogni singolo lotto di MP dall’arrivo in azienda all’uscita all’interno di un prodotto finito.
Altro importante obiettivo da raggiungere tramite tale strumento, è quello di tenere sotto controllo tutte le fasi di processo, individuando in maniera celere eventuali problematiche sulle singole macchine, al fine di minimizzare al massimo la possibilità di interruzioni del processo produttivo e garantire sempre al consumatore la massima sicurezza e qualità dei prodotti, garantire una corretta manutenzione delle attrezzature e migliorare le condizioni di salute sicurezza dei lavoratori.
I Responsabili identificati sia Manuale di gestione per la Qualità e nel manuale HACCP e negli altri documenti di sistema, hanno diretta responsabilità nell’implementazione e nel rispetto dei requisiti di Gestione per la Qualità e SSL, nell’ambito della propria competenza.
Per dare attuazione alla presente politica, la Direzione ha nominato un Responsabile della Direzione che ha la responsabilità e la piena autorità al fine di mantenere e migliorare il sistema qualità aziendale secondo la norma IFS 6.1 e SL secondo la norma UNI ISO 45001:2018.
A fronte della forte affermazione sul mercato della G.D.O. la Direzione si impegna ad investire risorse (in termini di strumenti – struttura – macchine – umane) per garantire la sicurezza alimentare dei prodotti distribuiti ed il miglioramento della SSL.
L’Azienda, si impegna allo sviluppo di progetti di sostenibilità su diversi fronti, introducendo tutte le risorse necessarie al miglioramento continuo dei processi aziendali e dei metodi di lavoro in tal senso.
Nello specifico, in questa sede, si conferma il mantenimento dell’impegno nel ridurre quanto più possibile gli sprechi su diversi fronti, nello specifico attraverso:
- Lavoro costante e continuo di Ufficio Commerciale e Responsabili della produzione per minimizzare esuberi e sprechi di prodotto;
- Accordi di smaltimento dello scarto alimentare fisiologico tramite destinazione ad altri usi (zootecnico);
- Progetti di ottimizzazione di tutti gli imballaggi utilizzati in azienda (volti alla razionalizzazione massima di ogni singolo imballaggio per tipologia di prodotto);
- Installazione di impianto fotovoltaico, che rende l’azienda quanto più autonoma possibile a livello di consumi energetici.
- Sviluppo ed istallazione di sistemi di controllo da remoto dei consumi elettrici aziendali.
In modo altrettanto significativo, è verso il personale interno che si orienta l’impegno della Direzione, con lo scopo di conseguire ed incrementare il benessere e la soddisfazione dei propri dipendenti ed ottenere il loro massimo coinvolgimento.
La Direzione, con l’apporto del Sistema di Gestione Integrato, è costantemente orientata al raggiungimento degli obiettivi prefissati per migliorare le prestazioni aziendali. L’organizzazione è impegnata al miglioramento continuo, sia in termini di Sistema di Gestione Integrato, sia in termini di formazione e motivazione del proprio Personale. La Direzione Aziendale coinvolge il personale a tutti i livelli mettendolo al corrente degli Obiettivi e promuovendo sistematicamente il concetto di soddisfazione del Cliente, sia nei requisiti formalizzati/espressi, sia nei requisiti impliciti/non espressi, ma comunque attesi dal Cliente. La Direzione si auspica e promuove anche un contributo da parte del personale nell’individuazione dei rischi e delle opportunità che si possono manifestare durante le attività lavorative così come si auspica un contributo nell’individuazione e nel suggerimento delle misure da mettere in atto per gestire nel migliore dei modi i rischi e per cogliere le opportunità.L’ Azienda è sempre più rivolta a garantire produzioni che fuoriescono dalle produzioni convenzionali andando a valorizzare prodotti del territorio e prodotti provenienti da filiere fortemente controllate e di altissima qualità quali produzioni di baguette con farina ed esclusiva provenienza o NAZIONALE o TOSCANA: prodotti richiesti sempre di più dalla G.D.O. che implicano applicazioni di filiere controllate con particolari processi produttivi e lavorazioni.
L’implementazione del Sistema di gestione Integrato, la corretta applicazione di procedure, la continua revisione dello strumento interno di miglioramento quale il sistema HACCP, e del DVR e l’implementazione e lo sviluppo di progetti di sostenibilità sono un impegno pienamente condiviso ed approvato dall’organizzazione.
In questa sede si conferma pertanto che il contenuto del presente documento deve essere comunicato e compreso da tutta l’organizzazione, e per questo, viene divulgato all’interno ed all’esterno, attraverso idonei strumenti di comunicazione come internet e media.
Pertanto, al fine di rendere consapevoli e pienamente coscienti tutti i dipendenti della Policy Aziendale in merito alla Qualità ed alla SSL, il presente documento viene affisso all’ingresso della reception e nella bacheca della zona ristoro.
La presente Politica per la Qualità viene riesaminata annualmente per accertare l’idoneità alle caratteristiche della nostra azienda, a quelle del mercato di riferimento e della normativa di settore in sede di riesame della direzione.
La valutazione del corretto raggiungimento degli obiettivi previsti dalla presente politica viene effettuato tramite degli indici che ne consentono una valutazione oggettiva in sede di riesame annuale.
Figline -Incisa V.no , 14/07/2021
La Direzione